top of page

"Non riesco più a parlarle si chiude in camera e ascolta musica"

"In questa famiglia non ci sono più regole, non c'è più rispetto"

LA PSICOTERAPIA FAMILIARE

Le vicende familiari si evolvono nel tempo seguendo le fasi del ciclo vitale familiare (costituzione della coppia, nascita dei figli, adolescenza, svincolo dei figli, vecchiaia, lutti) e producono dei  cambiamenti nelle dinamiche di relazione e nell'equilibrio familiare, a cui  spesso conseguono  momenti di confusione o crisi.

Ogni famiglia ha le risorse per fronteggiare tali eventi e per costruire un nuovo equilibrio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcuni eventi, invece, (ad esempio malattie di alcuni membri, morti precoci, perdita del lavoro ecc.),  possono avere un impatto emotivo molto forte  sulla famiglia: le risorse  del sistema familiare sono bloccate e una riorganizzazione sembra impossibile. Tutta la famiglia vive un momento di forte difficoltà o disagio.

Questo si può esprimere in diversi modi, ad esempio attraverso pesanti conflitti, difficoltà nella comunicazione, comportamenti sintomatici, o addirittura disturbi psichiatrici in uno dei membri del sistema.

In questi casi il può essere utile il ricorso alla Psicoterapia familiare.  La psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale prende in carico tutta la famiglia e pone attenzione all'insieme di relazioni familiari.

Il lavoro psicoterapeutico permette di rielaborare, coinvolgendo tutti i membri della famiglia, l’evento che ha mutato l’equilibrio,  di riattivare le risorse  familiari bloccate  e di scoprirne di nuove.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MODALITA' DELLE SEDUTE

 

La psicoterapia familiare o di coppia richiedono invece due sedute ogni 15 giorni con la presenza di un coterapeuta.

 

La psicoterapia di coppia e  familiare hanno un costo di 80 € a seduta.*

 

                                                                                         *Piani di pagamento individualizzati

QUANDO E' UTILE LA PSICOTERAPIA FAMILIARE?

 

  • La Psicoterapia familiare è consigliata nei seguenti casi:

  • - Famiglie con conflitti fra le generazioni (conflitti con le famiglie d’origine, o conflitti deviati sui figli);

  • - Famiglie con un membro che presenta comportamenti sintomatici (Comportamenti devianti o non adeguati, Disturbi psicosomatici) o disturbi psichiatrici (Ansia, Depressione, Disturbi del Comportamento Alimentare);

  • - Famiglie in cui è presente un minore con un disagio (Fobia scolastica);

  • - Famiglie con confini familiari poco definiti (confusione di ruoli) o assenti (famiglie disimpegnate e senza regole).

© 2023 by the Smith Family. Proudly created with Wix.com

bottom of page