DOTT.SSA MARZIA DILEO
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA
LA PSICOTERAPIA SISTEMICA-RELAZIONALE
L’Orientamento Sistemico-Relazionale in Psicoterapia apporta un significativo cambiamento alla prospettiva da cui si guarda il disagio psichico perché pone attenzione alla Relazione e non al singolo individuo.
L’orientamento sistemico-relazionale deriva molti dei suoi concetti fondamentali dalla Teoria Generale dei Sistemi e dalla Fisica Quantistica. Alla Teoria Generale dei Sistemi deve il concetto di Sistema, alla Fisica i concetti di Complessità e Relatività.
CHE COSA E’ LA RELAZIONE?
La relazione è un’interazione tra due o più persone che ha una STORIA, che si svolge in un CONTESTO, ed una sua QUALITA’ RELAZIONALE, dettata dal tipo di legame e dal tipo di emozioni, di bisogni e aspettative che coinvolgono i protagonisti della relazione. E’ un processo dinamico che coinvolge gli individui.
La prima relazione importante, la matrice di tutte le relazioni, è la relazione familiare. E’ qui che si veicolano bisogni, si formano e si proiettano aspettative, si trasmettono miti, valori e regole, si costruiscono i significati che si danno agli eventi, circolano emozioni. E’ qui che si costruisce la nostra identità e il bagaglio di esperienze con cui andiamo incontro alle altre relazioni.


QUANDO SI VERIFICA UN PROBLEMA?
Una relazione funzionale, “sana” è quella in cui le funzioni e i ruoli sono ben definiti, che integra al suo interno le differenze consentendo l’espressione individuale, che riesce a gestire e modulare gli effetti di un evento stressante che coinvolge tutti gli appartenenti al sistema e costruisce un nuovo equilibrio di relazione. E’ una relazione in cui si comunicano aspettative ed emozioni che possono così essere elaborate e ridefinite.
Che succede quando questo non accade? Il sistema di relazioni (famiglia, coppia ecc) non riesce ad assorbire il colpo di un evento interno o esterno. Non riesce ad utilizzare le sue risorse, ad usare in modo efficace le sue strategie. Il sistema entra in crisi.
Ci risuonano immediatamente certe fasi di vita, certi momenti difficili.
Alcuni eventi ordinari (matrimonio, nascita di un figlio, lutti e perdite) o straordinari (perdite improvvise, perdita del lavoro, scelte di vita importanti) possono toccare l’equilibrio e le certezze consolidati, possono causare difficoltà e malessere, comportamenti disfunzionali o disturbi psicologici, perché le modalità comportamentali e relazionali che abbiamo appreso e usato fino a quel momento non sono più efficaci.

DOVE E’ IL PROBLEMA?
Ci domandiamo perché nostro figlio ha un comportamento problematico? Perchè siamo in crisi con i nostri partner? Perché viviamo e reagiamo in un determinato modo ad una perdita? Perché non riusciamo a stare bene in una determinata condizione (lavoro, amici, coppia)? Questi perché possono essere compresi ricostruendo la storia di relazioni.
Una “difficoltà” del qui ed ora è infatti la spia di problematica, la cui origine va individuata nella storia di relazioni.
OBIETTIVI DELLA PSICOTERAPIA SISTEMICA-RELAZIONALE
L’orientamento sistemico-relazionale, ponendo attenzione alla Relazione, va oltre il sintomo e il cosiddetto paziente designato e osserva il "problema/difficoltà" nella cornice della relazione familiare. In questa cornice l'evento che si osserva nel qui ed ora assume un significato diverso.
E’ compito del terapeuta relazionale osservare e considerare tutta la complessità, tutti i fattori e i soggetti in gioco per individuare la matrice del problema e l’intervento più idoneo (sul singolo, sul sitema familiare o sulla sola coppia coniugale).
La psicoterapia sistemica permette cosi di elaborare alcuni eventi significativi della propria storia relazionale per scoprire nuove parti di se, nuove risorse e modalità comportamentali da utilizzare nelle relazioni con gli altri.
GLI AMBITI DI INTERVENTO DELLA PSICOTERAPIA SISTEMICA:
- PSICOTERAPIA FAMILIARE
- PSICOTERAPIA DI COPPIA
- PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
